Penale d'ImpresaPenale d'ImpresaPenale d'ImpresaPenale d'Impresa
Menu
  • HOME
  • Articoli
    • ANTIRICICLAGGIO
    • ANTICORRUZIONE
    • COMPLIANCE 231
    • CRIMINI INFORMATICI
    • DIRITTO PENALE D’IMPRESA
    • GDPR
    • GIUSTIZIA PENALE
    • PROCESSO PENALE
    • SALUTE E AMBIENTE
    • WHITE COLLARS CRIMES
  • Su di noi
  • Contatti

DIRITTO PENALE D’IMPRESA

Sulla promessa o la corresponsione di denaro per la menomazione fisica della...

Con la sentenza cui si dedica questo breve commento, la Corte di legittimità è intervenuta su un caso di lesioni personali volontarie (art. 582 c.p.) che la persona offesa accettava di subire al fine di realizzare una frode in danno all’impresa di assicurazione.

Continue Reading...

DIRITTO PENALE D’IMPRESA

Truffa dell’imprenditore e somministrazione fraudolenta di lavoro in caso di...

Il Tribunale del Riesame di Forlì reputava fittizio il distacco transnazionale con cui una ditta bulgara somministrava forza lavoro in Italia. Secondo il Collegio giudicante, la realtà imprenditoriale in Bulgaria era inesistente e i lavoratori svolgevano la propria attività sul territorio nazionale.

Continue Reading...

DIRITTO PENALE D’IMPRESA

L’indebita duplicazione delle garanzie nel concorso tra il delitto di...

Nell’ambito di una vicenda giudiziaria in cui il Gip presso il Tribunale di Tivoli riteneva sussistenti, a carico degli indagati, gli indizi della realizzazione dei reati di bancarotta fraudolenta e di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, veniva disposto il sequestro diretto dei beni trasferiti dalla società fallita ad altra società e il sequestro per equivalente dei beni dei richiedenti in relazione al reato di cui all’art. 11 D. Lgs. n. 74/2000. 

Continue Reading...

DIRITTO PENALE D’IMPRESA

Sulle attività significative per la compromissione e il deterioramento di beni...

Con la sentenza in epigrafe segnalata, la Corte di legittimità è stata chiamata a pronunciarsi su un’ordinanza di rigetto del Tribunale della libertà di Salerno, in una vicenda in cui si contestava all’indagato di aver cagionato una compromissione e un deterioramento significativi e misurabili dell’ecosistema marino attraverso la pesca abusiva di corallo rosso mediterraneo.

Continue Reading...

DIRITTO PENALE D’IMPRESA

L’affidamento al commercialista delegato dell’incarico di presentare la...

L’art. 5 del D.Lgs. n. 74/2000 punisce chiunque al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto non presenta, essendovi obbligato, una delle dichiarazioni relative a dette imposte. La novella introdotta ex D.Lgs. n. 158/2015 ha inasprito le sanzioni punendo anche l’omessa presentazione da parte del sostituto d’imposta1. Il legislatore nell’ottica di ritenere la sanzione penale una extrema ratio2 ha stabilito che “non si considera omessa la dichiarazione presentata entro novanta giorni dalla scadenza del termine”.

Continue Reading...

Categorie

  • DIRITTO PENALE D’IMPRESA (5)
  • SALUTE E AMBIENTE (1)
  • WHITE COLLARS CRIMES (1)

© 2020 Penale d'Impresa, All Rights Reserved.